News : Slow Food

Aspettando Terre Alte

In attesa di Terre Alte, eccoci con delle grandi novità! Il prossimo fine settimana non potete perdervi gli eventi di Slow Food.   Venerdì 26 maggio:    Conferenza alle ore 18.00 Dove? Ai colli da Mimmo sul green – Golf Club dei colli, via Longuelo 264 – sala conferenze Conferenza in cui parteciperanno come relatori:

Assemblea di Condotta Slow Food Bergamo

Cari soci, è convocata l’assemblea di Condotta Slow Food Bergamo per il giorno mercoledì 22 marzo  alle ore 18 con modalità di svolgimento della seduta in videoconferenza con lo strumento denominato Teams. L’assemblea di Condotta viene convocata sulla base dei seguenti punti all’Ordine del Giorno: Presentazione e approvazione del rendiconto economico 2022; Varie ed eventuali.

Assemblea di Condotta e pranzo per Terra Madre Day!

Care/i soce/i, è convocata l’assemblea di Condotta Slow Food Bergamo per il giorno 10 dicembre alle ore 12.00 presso l’agriturismo Polisena (Via Ca’ di Maggio, 333 Località Riviera – Pontida). L’assemblea di Condotta viene convocato con il seguente Ordine del Giorno: Votazione Nuovo Statuto Varie ed eventuali Al termine dell’Assemblea sarà possibile degustare il pranzo dedicato a Terra Madre Day. In tutto

Torna l’appuntamento di Agricultura e diritto al cibo

Questa settimana torna l’appuntamento di Agricultura e diritto al cibo. E’ in partenza infatti la nuova edizione dell’evento cittadino dedicato ai temi della sostenibilità e della sana alimentazione. Dal 25 al 30 ottobre saranno molti gli appuntamenti: laboratori, workshop, convegni e mercati Il festival, nato nel 2017, è organizzato dal Bio-Distretto dell’agricoltura sociale di Bergamo

formaggi dell'azienda La Malga del Re

Conosci il produttore: La Malga Del Re

L’azienda agricola Buccio Mario, chiamata anche “La Malga del Re” è un ottimo esempio di una realtà locale la cui storia è assolutamente legata al territorio. Situata a Bagolino un piccolo comune della Valle Sabbia (BS), da anni si impegna nella produzione di una illustre PAT locale, attorno alla quale è stato fondato un presidio

azienda agricola ronchi di genestaro

Conosci il produttore: Ronchi di Genestaro

Nata nel 2008 ma familiare da generazioni, l’azienda agricola Ronchi di Genestaro si trova nel comune di Ambivere, nella bergamasca. I suoi prodotti sono biologici e certificati, produce infatti miele, vino, confetture, sciroppo di sambuco e succhi. Miele e confetture vengono prodotti in diverse varietà. Per quanto riguarda il miele ci sono quelli di flora

quattro bottiglie di vino Pecis

Conosci il produttore: Pecis

Pecis è un’azienda vitivinicola che si trova a San Paolo d’Argon, ad una decina di chilometri da Bergamo. Carlo Pecis l’ha creata nel 1982, ed è poi passata al figlio Angelo che attualmente la conduce affiancato dalla moglie Marialaura e dai suoi due figli Massimo e Lorenzo. A gestirla è tutta la famiglia, che possiede

bancarella dell'azienda agricola pollo ruspante

Conosci il produttore: Pollo Ruspante.

Slow Food è anche allevamento giusto che permette agli animali di vivere nelle condizioni più naturali possibile, unendo le tecniche tradizionali a pensieri innovativi ed ecologici. Pollo ruspante, “quello vero senza bugie”. L’azienda agricola Cordioli Maurizio, conosciuta meglio come “Pollo Ruspante” è pinnacolo di questa filosofia, situata in Via Giacomona, Bosco di Sona (Verona), questa

bancarella della cooperativa biplano al mercato della terra di bergamo

Conosci il produttore: Cooperativa Biplano

Poche sono le realtà che esprimono i valori di virtuosità di Slow Food come le aziende che si occupano di agricoltura sostenibile e sociale. La Cooperativa Biplano Realtà che incarna appieno questi princìpi, poiché oltre che occuparsi di agricoltura biologica certificata, la sua mission principale è aiutare le persone con difficoltà di vario tipo, tramite

bicchieri di vino e taglieri di formaggio, con vigna alle spalle

La Dop Economy: il valore dei prodotti locali.

Ultimamente si sente spesso parlare di prodotti Dop, Doc, Igp e simili, ma dietro a queste sigle c’è molto altro. Queste certificazioni di qualità aiutano a tutelare i nostri produttori e a dare valore ai loro prodotti. Cos’è la Dop Economy? Per Dop-Economy si intende il segmento della produzione e trasformazione di prodotti agroalimentari con