Assemblea di Condotta e pranzo per Terra Madre Day!

Care/i soce/i,

è convocata l’assemblea di Condotta Slow Food Bergamo per il giorno 10 dicembre alle ore 12.00 presso l’agriturismo Polisena (Via Ca’ di Maggio, 333 Località Riviera – Pontida).

L’assemblea di Condotta viene convocato con il seguente Ordine del Giorno:

  1. Votazione Nuovo Statuto
  2. Varie ed eventuali

Al termine dell’Assemblea sarà possibile degustare il pranzo dedicato a Terra Madre Day.
In tutto il mondo si celebra la 12esima edizione della festa delle Comunità e delle Condotte Slow Food 

La giornata in cui la rete mondiale di Slow Food celebra il cibo locale, la biodiversità agricola, la produzione e il consumo sostenibili. L’occasione è l’anniversario della nascita del movimento a livello internazionale, con la firma del Manifesto Slow Food a Parigi, il 10 dicembre 1989. Come ogni anno, l’appuntamento è un’opportunità per le Comunità e le Condotte Slow Food di tutto il mondo di organizzare degustazioni e momenti conviviali, incontri e dibattiti, proiezioni cinematografiche, visite guidate alle realtà locali e attività di educazione alimentare. Il tema di questa edizione è la rigenerazione, il filo conduttore di Terra Madre Salone del Gusto 2022. Un rinnovamento necessario che secondo Slow Food può e deve partire dal cibo, ma anche un invito per ognuno di noi a un atto di responsabilità, cura e amore nei confronti del pianeta. La rigenerazione è la via per affrontare le grandi sfide dei nostri tempi, dalla crisi climatica alla salvaguardia della biodiversità.

Per celebrare questo giorno speciale ci ritroviamo in un posto speciale per la qualità dei prodotti, della grande considerazione ai produttori locali, con particolare attenzione a quelli BIO, e per la cucina. Lo testimonia la sua presenza – di cui siamo particolarmente lieti, nella Guida Osterie d’Italia 2023.

Il pranzo (ore 13)
Una proposta che valorizza le biodiversità vegetali del nostro territorio
Farinata di castagne dei boschi di Pontida, funghi shiitake, porri e mandorla
Risotto Riserva San Massimo mantecato alla zucca del nostro orto, scalogno e mosto d’uva
“L’altro Casoncello” Ravioli con ripieno di erbette verdi dell’orto, salsa di mele, amaretto e fonduta di Stracchino all’antica
Cavolfiore al forno, coste, olive e lenticchie di Onano
Torta di grano saraceno valtellinese, carote all’Amaro della Val di Scalve e cremoso al cioccolato fondente
Caffè Arabica Biologico

I fornitori
Dal nostro orto: porri, zucca, uva, erbette, cavolfiore.
Areté Cooperativa Biologica Sociale, Torre Boldone: funghi, scalogno, carote.
Riserva San Massimo di Gropello Cairoli, PV: riso bio.
Latteria Sociale di Valtorta: Stracchino all’antica, presidio SLow Food
Campomoro bio, Grotte di Castro, VT: lenticchie di Onano, presidio Slow Food.

In abbinamento i vini biologici dell’Azienda Agricola Tosca raccontati e serviti dal vignaiolo

Costo:
Soci Slow Food € 45,00;
giovani, studenti e disoccupati € 30,00;
non ancora Soci e appassionati € 50,00.

È necessario confermare la propria presenza alla cena entro il giorno 7 dicembre alla mail prenotazioni@slowfoodbergamo.it.

 

Vi aspettiamo.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Leggi le altre notizie

Bergamo
Bergamo

Aspettando Terre Alte

In attesa di Terre Alte, eccoci con delle grandi novità! Il prossimo fine settimana non potete perdervi gli eventi di Slow Food.   Venerdì 26 maggio:    Conferenza alle ore 18.00 Dove? Ai colli da Mimmo sul green – Golf Club dei colli, via Longuelo 264 – sala conferenze Conferenza in cui parteciperanno come relatori:

Leggi Tutto »
Bergamo
Bergamo

Assemblea di Condotta Slow Food Bergamo

Cari soci, è convocata l’assemblea di Condotta Slow Food Bergamo per il giorno mercoledì 22 marzo  alle ore 18 con modalità di svolgimento della seduta in videoconferenza con lo strumento denominato Teams. L’assemblea di Condotta viene convocata sulla base dei seguenti punti all’Ordine del Giorno: Presentazione e approvazione del rendiconto economico 2022; Varie ed eventuali.

Leggi Tutto »
Bergamo
Bergamo

Torna l’appuntamento di Agricultura e diritto al cibo

Questa settimana torna l’appuntamento di Agricultura e diritto al cibo. E’ in partenza infatti la nuova edizione dell’evento cittadino dedicato ai temi della sostenibilità e della sana alimentazione. Dal 25 al 30 ottobre saranno molti gli appuntamenti: laboratori, workshop, convegni e mercati Il festival, nato nel 2017, è organizzato dal Bio-Distretto dell’agricoltura sociale di Bergamo

Leggi Tutto »