Conosci il produttore: Pecis

quattro bottiglie di vino Pecis

Pecis è un’azienda vitivinicola che si trova a San Paolo d’Argon, ad una decina di chilometri da Bergamo.

Carlo Pecis l’ha creata nel 1982, ed è poi passata al figlio Angelo che attualmente la conduce affiancato dalla moglie Marialaura e dai suoi due figli Massimo e Lorenzo.

A gestirla è tutta la famiglia, che possiede la vigna e gli utensili per produrre dell’ottimo vino.

I vigneti

Da più di trent’anni la famiglia Pecis si occupa della produzione di molte varietà, sia autoctone che internazionali di vino, fra cui l’Imberghem che è stato classificato come presidio Slow Food.

L’uva viene coltivata nei vigneti che, per 5 ettari, circondano l’azienda: preziose oasi verdi, orgogliosamente salvate dal processo di urbanizzazione che ha caratterizzato i nostri territori negli ultimi decenni.

Utilizzano il metodo dell’agricoltura integrata, che prevede tecniche per la conservazione e la sicurezza dell’ambiente e la minimizzazione dell’uso di prodotti chimici di sintesi.

I vigneti dell’azienda vitivinicola Pecis vengono controllati e curati ogni giorno, affinchè i vini esprimano al massimo il territorio, l’anno e il lavoro che si cela dietro la loro produzione.

Attenti all’ambiente, utilizzano bottiglie di vetro leggere non solo per scelta economica ma perchè risparmiare sul vetro, sul gas di scarico dei mezzi per trasportarlo, sul combustibile per riciclarlo significa avere cura della terra e dell’uomo.

Vigneto dell'azienda vitivinicola Pecis

La cantina

Per rendere il lavoro più efficiente possibile la cantina è suddivisa in due parti, una riservata alla vinificazione dove i metodi tradizionali di lavorazione dei mosti e dei vini sono integrati con nuove tecniche. La seconda parte è dedicata all’affinamento dei vini e allo stoccaggio.

Attraverso un procedimento simile a quello del vino, viene prodotto inoltre il sidro di mele, un liquore alcolico derivato dalla fermentazione delle mele non utilizzate per uso alimentare, bevanda classica del Natale e delle feste.

Questa azienda partecipa al Mercato della Terra di Slow Food di Bergamo presentando i vini di propria produzione.

Per chi volesse c’è la possibilità di fare delle visite guidate, in azienda vi sono infatti degli spazi  appositi per ricevere e accogliere i visitatori per degustazioni guidate o dei pic nic in vigna, perfetti nelle giornate di primavera!

Per maggiori informazioni contattali:

email: info@pecis.it

telefono:  035.95.91.04

sito: https://www.pecis.it/

Bancarella di Pecis al Mercato della Terra di Bergamo

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Leggi le altre notizie

Bergamo
Bergamo

Aspettando Terre Alte

In attesa di Terre Alte, eccoci con delle grandi novità! Il prossimo fine settimana non potete perdervi gli eventi di Slow Food.   Venerdì 26 maggio:    Conferenza alle ore 18.00 Dove? Ai colli da Mimmo sul green – Golf Club dei colli, via Longuelo 264 – sala conferenze Conferenza in cui parteciperanno come relatori:

Leggi Tutto »
Bergamo
Bergamo

Assemblea di Condotta Slow Food Bergamo

Cari soci, è convocata l’assemblea di Condotta Slow Food Bergamo per il giorno mercoledì 22 marzo  alle ore 18 con modalità di svolgimento della seduta in videoconferenza con lo strumento denominato Teams. L’assemblea di Condotta viene convocata sulla base dei seguenti punti all’Ordine del Giorno: Presentazione e approvazione del rendiconto economico 2022; Varie ed eventuali.

Leggi Tutto »
Bergamo
Bergamo

Assemblea di Condotta e pranzo per Terra Madre Day!

Care/i soce/i, è convocata l’assemblea di Condotta Slow Food Bergamo per il giorno 10 dicembre alle ore 12.00 presso l’agriturismo Polisena (Via Ca’ di Maggio, 333 Località Riviera – Pontida). L’assemblea di Condotta viene convocato con il seguente Ordine del Giorno: Votazione Nuovo Statuto Varie ed eventuali Al termine dell’Assemblea sarà possibile degustare il pranzo dedicato a Terra Madre Day. In tutto

Leggi Tutto »