Mercoledì 3 novembre torna il mercato della Malpensata

Dopo la ripartenza del mercato del sabato mattina, la Comunità del Mercato della Terra è felice di annunciare che sta tornando anche il Mercato della Terra della Malpensata. I produttori Slow Food vi aspettano per la vostra spesa settimanale.

A grande richiesta torna il Mercato della Terra della Malpensata.
Si svolgerà nello stesso spazio in cui si è svolto la scorsa edizione: potrete trovare le bancarelle sempre di fronte all’ingresso del parco Olmi, precisamente tra via Mozart e via Don Bosco.

L’unico cambiamento? Sarà il pomeriggio.

I Produttori di Slow Food vi aspettano per una spesa sostenibile, di qualità e sempre attenta dalle 14:00 alle 18:30.

Il mercato, nato a novembre dello scorso anno, ha un duplice obiettivo: da una parte quello di creare un luogo dove fare la propria spesa, dall’altro di essere punto d’incontro del quartiere per tutta la sua comunità dove incontrarsi, confrontarsi e conoscere nuove realtà. Un luogo che mantiene l’atmosfera di mercato di quartiere ma che si rinnova e si prepara a nuove sfide.

Si tratta di un progetto promosso e fortemente voluto dalla Condotta Slow Food di Bergamo, dalla Comunità del Mercato della Terra di Slow Food Bergamo, insieme ai residenti del quartiere, oggi riuniti nella Comunità del Mercato della Terra della Malpensata.

Perché un mercato di Slow Food?

L’associazione fondata da Carlo Petrini da sempre punta alla valorizzazione dell’agricoltura locale, dei suoi prodotti genuini a favore di una spesa buona e pulita sia per i consumatori che per i produttori. Il Mercato della Terra rappresenta un modo tangibile e quotidiano di trasformare in realtà questi principi.

 

Prodotti di eccellenza

Tra i produttori più apprezzati al mercato, e già presenti nella data di mercoledì 3 novembre, spiccano produttori come Podere Montizzolo, Biorto e Azienda agricola Previtali.

 

Biorto

Biorto, nato dalla volontà di una realtà sociale importante come Opera Bonomelli, porta ogni giorno un pò di natura in campagna. I prodotti che vendono, di primissima qualità e sempre di stagione, sono il prodotto del lavoro dei loro campi:  prodotti bio, sani e genuini cresciuti direttamente nelle campagne intorno a Bergamo. Freschi e naturali, tutti i loro prodotti sono a chilometro zero.
Acquistando frutta e verdura dal loro banco, avrete la certezza di comprare prodotti del territorio, vicini al sociale e rispettosi della natura, oltre che di eccellente qualità e gusto.

 

Podere Montizzolo

Podere Montizzolo è il nome di un produttore di carne e salumi molto amato. Il motivo principale? La qualità eccelsa delle sue proposte. Oltre a trattarsi di una bancarella con una varietà importante di prodotti tra cui poter scegliere, quando si acquista da Paolo si può stare tranquilli, il gusto e la qualità saranno sempre all’altezza delle vostre aspettative.

Il fiore all’occhiello della produzione? Il Salame del Montizzolo, il primo salame con la carta d’identità che certifica, grazie al metodo del DNA, che tutte le carni utilizzate provengono solo e solamente dalla Cascina Montizzolo.

Alla base quindi c’è un profondo rispetto sia del maiale, alimentato in modo corretto e lasciato ingrassare con le giuste tempistiche, sia delle più antiche tradizioni contadine.

 

Azienda Agricola Previtali

Dici Previtali e dici qualità ed eccellenze. I suoi formaggi, prodotti nell’azienda di Val Sorda, in Valle Imagna, sono sinonimo di qualità.
Che siano freschi o più stagionati, i formaggi proposti, sono prodotti fatti direttamente da Marco e dalla sua famiglia grazie all’impegno quotidiano con il latte fresco delle loro mucche.
Cosa produce?
Lo stracchino (fresco o stagionato) all’antica delle Valli Orobiche, presidio Slow Food, che viene lavorato con latte a monta calda direttamente dalla mungitura ed è una vera prelibatezza. C’è poi la “classica” formagella o il formaggio Val Sorda che viene lavorato a mano in caldaia di rame fino alla dimensione a chicchi di riso.
Qualsiasi siano i vostri gusti, alla bancarella dell’azienda agricola Previtali, potete trovare quello che fa per voi.

 

Vi aspettiamo mercoledì 3 novembre per il ritorno del Mercato della Terra della Malpensata dalle 14 alle 18.30.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Leggi le altre notizie

Bergamo
Bergamo

Assemblea di Condotta Slow Food Bergamo

Cari soci, è convocata l’assemblea di Condotta Slow Food Bergamo per il giorno mercoledì 22 marzo  alle ore 18 con modalità di svolgimento della seduta in videoconferenza con lo strumento denominato Teams. L’assemblea di Condotta viene convocata sulla base dei seguenti punti all’Ordine del Giorno: Presentazione e approvazione del rendiconto economico 2022; Varie ed eventuali.

Leggi Tutto »
Bergamo
Bergamo

Assemblea di Condotta e pranzo per Terra Madre Day!

Care/i soce/i, è convocata l’assemblea di Condotta Slow Food Bergamo per il giorno 10 dicembre alle ore 12.00 presso l’agriturismo Polisena (Via Ca’ di Maggio, 333 Località Riviera – Pontida). L’assemblea di Condotta viene convocato con il seguente Ordine del Giorno: Votazione Nuovo Statuto Varie ed eventuali Al termine dell’Assemblea sarà possibile degustare il pranzo dedicato a Terra Madre Day. In tutto

Leggi Tutto »
Bergamo
Bergamo

Torna l’appuntamento di Agricultura e diritto al cibo

Questa settimana torna l’appuntamento di Agricultura e diritto al cibo. E’ in partenza infatti la nuova edizione dell’evento cittadino dedicato ai temi della sostenibilità e della sana alimentazione. Dal 25 al 30 ottobre saranno molti gli appuntamenti: laboratori, workshop, convegni e mercati Il festival, nato nel 2017, è organizzato dal Bio-Distretto dell’agricoltura sociale di Bergamo

Leggi Tutto »