Slow Tour 2025 inaugura un nuovo appuntamento all’insegna della convivialità e della scoperta enogastronomica del territorio. Il protagonista dell’incontro sarà l’abbinamento insolito ma intrigante tra il Moscato di Scanzo e un salame artigianale, un connubio capace di esaltare sapori e profumi inaspettati.
L’evento, organizzato da Terre del Vescovado in collaborazione con Slow Food Bergamo, Valli Orobiche e Bassa Bergamasca, si terrà giovedì 20 marzo alle ore 18:30 presso l’Azienda Agricola La Corona, nel cuore di Scanzorosciate. Un’occasione imperdibile per riscoprire il valore del cibo “Buono, Pulito e Giusto”, in un’esperienza sensoriale guidata da esperti del settore.
Un laboratorio di degustazione tra tradizione e sperimentazione
Il percorso sensoriale proposto metterà a confronto tre eccellenze del territorio:
- Moscato di Scanzo di Az. Ag. La Corona
- Moscato di Scanzo di Az. Ag. Il Cipresso
- Moscato di Scanzo di Soc. Ag. Locatelli Caffi
Ad accompagnare questi pregiati vini, un salame artigianale della Società Agricola Sant’Alessandro, scelto appositamente per esaltare le note aromatiche del Moscato di Scanzo.
Prenotazioni e informazioni pratiche
📍 Luogo: Azienda Agricola La Corona, Via Trefaldina 22, Scanzorosciate (BG)
🕰️ Orario di ritrovo: 18:20
⏳ Durata: Circa 2 ore
💰 Quota di partecipazione: 20€ a persona
📲 Prenotazioni: Scrivi al numero 393 4349102 o manda una mail a infopoint@terredelvescovado.it
🌐 Info: www.terredelvescovado.it
A guidare la serata saranno Enrico Radicchi e Silvio Magni di Slow Food, che accompagneranno i partecipanti in un’esperienza di degustazione unica, raccontando storie, aneddoti e curiosità legate ai prodotti in assaggio.
Un’occasione imperdibile per chi ama il buon cibo, il vino di qualità e il piacere della condivisione. Non resta che prenotare e lasciarsi sorprendere da un abbinamento tutto da scoprire!